


Cos’è
Un periodo di crescita personale che un/una giovane sceglie di fare mettendosi al servizio della società e contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese (UNSC)
Il Servizio Civile Nazionale è un’esperienza di vita che favorisce la crescita della personalità del singolo individuo, la capacità di adattamento e di relazionarsi con gli altri.
Le aree di intervento
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio Civile sono riconducibili ai seguenti ambiti omogenei:
>> assistenza
>> ambiente
>> protezione civile
>> patrimonio artistico e culturale
>> educazione e promozione culturale
>> servizio civile all'estero
Le tappe del Servizio Civile
1972 |
Viene riconosciuta l’Obiezione di coscienza al servizio militare come possibilità per i giovani che rifiutano l'uso delle armi e viene istituito il Servizio Sostitutivo Civile (legge 15 dicembre 1972, n. 772) |
1998 |
L'obiezione di coscienza diventa diritto soggettivo e viene istituito l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (legge 8 luglio 1998, n.230) |
2000 |
Passa alla Camera il decreto che sospende il servizio militare obbligatorio entro il 2007 |
2001 |
E' istituito il Servizio Civile Nazionale, con la legge 6 marzo 2001, n. 64 |
2004 |
La sospensione della leva obbligatoria è anticipata al 1° gennaio 2005 (legge 226/04) |
2005 |
Il Servizio Civile Nazionale è aperto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni |